hanno scritto |
GIORNALE DI BRESCIA, 8 dicembre 2022 Pino Mongiello ha curato i fogli del salodiano COM’È VERITIERO IL DIARIO DI GUERRA DI GIORGIO PIRLO Roberto Chiarini Nell’anno del centenario della marcia su Roma sarebbe bene affinare la memoria di quel che è stato il fascismo. Non limitarsi alla deplorazione della conquista del potere da parte di Mussolini, dei tanti atti dispotici di cui il duce si rese responsabile, dell’opera sistematica di repressione di ogni voce contraria...;ma soffermare la nostra attenzione anche sul costo che pagò un’intera generazione di giovani la cui coscienza venne abilmente e proditoriamente artata dal progetto totalitario... continua |
BRESCIAOGGI, 4 novembre 2022 . «Diario di guerra», ricordare è un dovere Pino Mongiello: «Diario di guerra. Dal fronte greco-albanese 1940-41» di Milena Moneta . La grande e la piccola storia, la vita privata e quella pubblica si incrociano nel «Diario di guerra. Dal fronte greco-albanese 1940-41», del salodiano Giorgio Pirlo, tenente medico morto a trent’anni nel ’44, ora pubblicato da Ronzani e curato, con passione e documentazione scientifica, dal conterraneo Pino Mongiello, complice la nipote Clara Pirlo che dalla nonna aveva ricevuto quelle pagine «cosa per lei di maggior valore affettivo». Con la prefazione del sindaco Giampiero Cipani... continua |
CORRIERE DELLA SERA, ediz. BRESCIA, 4 novembre 2022 . «Il Diario di guerra di Giorgio Pirlo» Oggi a Salò il ricordo del tenente medico morto in Grecia di Nino Dolfo . Ci sono le stagioni, che non sono solo quelle metereologiche, e ogni cosa ha il suo tempo. La vita è fatta di andate e di ritorni. Jean Cocteau ha scritto: «Cos’è la Storia? Fatti reali che finiscono per diventare Miti, mentre i miti sono fatti inventati che finiscono per diventare Storia». Ecco, ripartiamo da qui, dalla lezione inesausta dei miti, della grande letteratura, che servono a leggere la storia. La cultura della memoria — che è molto diversa dalla memoria d’ordinanza, quella... continua |